Ritorno ad Alessandria. Storiografia antica e cultura bibliotecaria: tracce di una relazione perduta

Ritorno ad Alessandria. Storiografia antica e cultura bibliotecaria: tracce di una relazione perduta
Incontro Internazionale di Studi
Università di Roma Tor Vergata
28-29 novembre 2012

Per info contattare Monica Berti o Virgilio Costa

La storia della Biblioteca di Alessandria e la letteratura che su di essa è fiorita costituiscono un punto di partenza imprescindibile per tutti coloro che intendono ripercorrere le vie della trasmissione della storiografia classica dall’antichità sino ad oggi. E questo non soltanto perché la filologia alessandrina ha posto le prime basi scientifiche dell’edizione dei testi, ma anche perché in quell’ambiente si delinearono le caratteristiche fondamentali di ogni fenomeno bibliotecario, inteso sia nel senso letterale del termine (cioè di collezione libraria) che in quello più ampio e metaforico di organizzazione del sapere.

Quando si parla di Alessandria, infatti, si toccano temi concernenti la formazione del canone, la catalogazione e la classificazione in generi della letteratura classica e la sopravvivenza del suo patrimonio contenutistico. Obiettivo del convegno è di “tornare” ad Alessandria compiendo a ritroso il percorso della tradizione e focalizzando lo sguardo sulla relazione tra la storiografia antica e il formarsi e dissolversi delle biblioteche nel corso del tempo. Con “biblioteca” si allude tanto alla raccolta materiale delle opere storiografiche e al loro inserimento in un catalogo, quanto alla rielaborazione dei loro contenuti nella forma della citazione e del riuso testuale in opere che si configurano come vere e proprie biblioteche del sapere: si pensi alla Biblioteca storica di Diodoro, ai Deipnosofisti di Ateneo, alla Biblioteca di Fozio e alle grandi collezioni lessicografiche di età imperiale e bizantina.

L’indagine non vuole dunque limitarsi alla biblioteca sorta nel Museo di Alessandria, ma intende partire dal modello di questo straordinario centro di studi per esplorare le tracce della relazione perduta tra la storiografia antica e le biblioteche di ogni epoca, estendendo l’attenzione anche al fenomeno contemporaneo delle grandi raccolte librarie digitali.

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE

SESSIONE MATTUTINA

9:30
Eugenio Lanzillotta

Saluti

Monica Berti e Virgilio Costa
Introduzione al convegno

10:10
Roberto Nicolai
 – Università di Roma Sapienza
I paradossi del canone alessandrino

10:50
Cinzia Bearzot
 – Università Cattolica di Milano
Prima di Alessandria: libri e pregiudizi

11:30
Pausa

11:50
Franca Landucci
 – Università Cattolica di Milano
Dalla Biblioteca di Alessandria al Museo virtuale. Intellettuali e cultura alla corte di Antigono Gonata

12:30
Discussione

SESSIONE POMERIDIANA

14:30
Stefan Schorn
 – Katholieke Universiteit, Leuven
I Pitagorei nella Biblioteca di Diodoro. Citazioni, fonti, tradizioni

15:10
Ilaria Sforza
 – Università di Roma Tor Vergata
Visioni di sogno di un viaggiatore bibliofilo. Ecateo di Abdera nella terra degli Iperborei

15:50
Pausa

16:10
José María Candau Morón
 – Universidad de Sevilla
Entre fidelidad textual y solicitudes retóricas. Las citas historiográficas en el De malignitate Herodoti de Plutarco

16:50
Concetta Bianca
 – Università di Firenze
Mattia Palmieri e la traduzione della Lettera di Aristea

17:30
Discussione


GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE

SESSIONE MATTUTINA

9:30 
Giuseppe Squillace
 – Università della Calabria
Lo studio della scienza medica nella Biblioteca di Alessandria attraverso Erofilo ed Erasistrato

10:10
Monica Berti
 – Università di Roma Tor Vergata; Tufts University, Boston MA
Ateneo fruitore di Istro: echi di critica storiografica e cultura bibliotecaria

10:50
Alessandro Campus
 – Università di Roma Tor Vergata
Leggere scrivere insegnare a Cartagine: la Biblioteca

11:30
Pausa

11:50
Virgilio Costa
 – Università di Roma Tor Vergata
La fine è fuoco? La sorte delle biblioteche nella storiografia antica

12:30
Discussione

SESSIONE POMERIDIANA

14:30
Maria Accame
 – Università di Roma Sapienza
Librorum inquisitio. Petrarca e le biblioteche antiche

15:10
Federicomaria Muccioli
 – Università di Bologna
La fortuna del modello alessandrino nel Quattrocento. Le biblioteche dei Malatesti a Rimini e a Cesena e di Federico da Montefeltro a Urbino

15:50
Pausa

16:10
Alfredo Valvo
 – Università Cattolica di Brescia
Cultura alessandrina e paideia cristiana nel pensiero di Werner Jaeger

16:50
Raul Mordenti
 – Università di Roma Tor Vergata
La forma biblioteca in quanto paradosis

17:30
Discussione

18:00
Conclusioni

No Comments

Social Widgets powered by AB-WebLog.com.